Clienti vulnerabili: richiesta di accesso nel Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili

 

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con la deliberazione 10/2025/R/EEL ha previsto la possibilità per i clienti domestici di cui al comma 2.3, lettera a), del TIV, che già possiedono i requisiti di vulnerabilità di cui all’articolo 11, comma 1 del decreto legislativo 210/21, nonché coloro i quali acquisiscono uno dei requisiti di vulnerabilità entro il 30 giugno 2025, di richiedere, dalla data di acquisizione di tale requisito ed entro la scadenza del 30 giugno 2025, l’ingresso o la permanenza nel servizio a tutele graduali.

 

Chi sono i clienti vulnerabili?

Sono i clienti domestici che hanno la fornitura di energia elettrica e soddisfano almeno una delle seguenti 5 condizioni:

  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus);
  • versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
  • hanno un’età superiore ai 75 anni;
  • hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • sono soggetti con disabilità ai sensi della legge 104/92.

 

Come fare richiesta di accesso nel servizio a tutele graduali?

La richiesta deve essere presentata al fornitore del servizio a tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili responsabile dell’area in cui è ubicato il punto di prelievo nella titolarità del richiedente. Si può richiedere l’ingresso a Illumia nel servizio a tutele graduali se il punto di prelievo è ubicato nei seguenti territori:

  • Provincia di Roma (escluso il comune);
  • Provincia di Firenze;
  • Comune di Torino;
  • Provincia di Como;
  • Provincia di Varese;
  • Provincia di Napoli (escluso il comune);
  • Provincia di Nuoro;
  • Provincia di Sassari.

 

Per richiedere l’accesso nel servizio è necessario sottoscrivere il contratto e compilare il modulo di autocertificazione della vulnerabilità allegando il documento d’identità: Modulo 1 per i clienti non in fornitura con Illumia e Modulo 2 per i clienti già in fornitura con Illumia. Il plico contrattuale e i moduli sono scaricabili in fondo alla pagina.

 

Il cliente può richiedere l’accesso trasmettendo all’indirizzo e-mail tutelegraduali@illumia.it il plico contrattuale con il modulo di vulnerabilità debitamente compilati e firmati oppure chiamando il numero verde 800 60 60 60 (da fisso) o 051 600 80 66 (da cellulare). Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti di Illumia dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:00 (esclusi i giorni festivi) e il sabato dalle 09:00 alle 13:00 (esclusi i giorni festivi).

 

Compila il form online

Per fare richiesta di accesso puoi  compilare il form e ti contatteremo noi.

 

Si possono avere maggiori informazioni visitando il link https://www.arera.it/it/consumatori.htm, oppure attraverso lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente al numero verde 800.166.654 oppure al link https://www.sportelloperilconsumatore.it/.

 

Se sei già diventato vulnerabile e sei attualmente nel Servizio a Tutele Graduali, come fare per chiedere di restare nel servizio?

Se sei un cliente già nel Servizio a Tutele Graduali con Illumia e acquisisci una condizione di vulnerabilità entro la data del 30 giugno 2025, potrai richiederci di continuare ad essere fornito nel servizio anche dopo il 30 giugno 2025, attestando il possesso dei requisiti previsti.

  • Se la condizione di vulnerabilità è relativa all’età anagrafica o ad una situazione economicamente svantaggiata ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 4 agosto 2017, n. 124, sarà sufficiente compilare, sottoscrivere e inviare all’indirizzo tutelegraduali@illumia.it,  il Modulo 3 appositamente predisposto, corredato obbligatoriamente dal documento di riconoscimento, entro il 30 giugno 2025.
  • Se la condizione di vulnerabilità è diversa dalle precedenti, sarà sufficiente compilare, sottoscrivere e inviare all’indirizzo tutelegraduali@illumia.it il Modulo 2 appositamente predisposto, corredato obbligatoriamente dal documento di riconoscimento, entro il 30 giugno 2025.

 

Diritto di ripensamento

Il cliente domestico che richiede l’ingresso nel servizio a tutele graduali può esercitare il diritto di ripensamento dal Contratto ai sensi del Codice del Consumo senza oneri entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data di conclusione del Contratto.

 

Il termine per l’esercizio del diritto di ripensamento è prolungato a 30 giorni per il Contratto concluso nel contesto di visite non richieste del Fornitore presso l’abitazione del cliente o di escursioni organizzate dal Fornitore con scopi o effetti promozionali.

 

L’esecuzione del Contratto verrà avviata solo una volta trascorso il periodo per l’esercizio del diritto di ripensamento. Il cliente può richiedere esplicitamente l’esecuzione immediata del Contratto: in tal caso il cliente Consumatore, una volta che il Contratto sarà stato interamente eseguito dal Fornitore, cioè una volta avviata la fornitura o, in caso di nuovo contratto col medesimo Fornitore, una volta applicate le condizioni del nuovo contratto, non potrà più esercitare il diritto di ripensamento nei termini previsti dalla normativa e sarà tenuto a corrispondere al Fornitore gli importi relativi ai costi sostenuti per dare esecuzione al contratto.

Documenti Utili