Canone Rai: cos’è e quanto costa
L’energia è semplice, se sai a chi affidarti. Scopri con Illumia il Canone Rai nella tua bolletta.
Il Canone Rai è un tributo obbligatorio per chi possiede apparecchi televisivi in Italia. Ha radici storiche: è stato introdotto per finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo, ed è evoluto nel tempo per adattarsi ai cambiamenti tecnologici e sociali. Conosci bene come funziona attualmente?
Importo del Canone Rai
Per il 2025, l’importo annuale del Canone Rai è fissato a 90€. Questo importo è suddiviso in 10 rate mensili da 9€, addebitate direttamente sulla bolletta elettrica da gennaio a ottobre: una soluzione pensata per semplificare la gestione economica delle famiglie. Consulta anche questo approfondimento se vuoi ulteriori informazioni
Chi è tenuto al pagamento del Canone Rai
Se possiedi un apparecchio in grado di ricevere trasmissioni televisive nel luogo di residenza, dovresti pagare il Canone Rai. Non preoccuparti, se hai solo PC, tablet o smartphone senza sintonizzatore TV, non hai l’obbligo di pagarlo.
Modalità di pagamento del Canone Rai
Per chi ha un contratto di fornitura elettrica domestica residente, il Canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta dell’elettricità. Se invece non hai questo tipo di contratto, potrai effettuare il pagamento tramite modello F24, entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento.
Esenzioni dal pagamento del Canone Rai
- Per età e reddito: se hai superato i 75 anni e il tuo reddito, insieme a quello del coniuge, non supera gli 8.000€ (senza conviventi con reddito, eccetto collaboratori domestici), potresti essere nella fascia esente dal Canone. Per chiarire: chi compie 75 anni entro il 31 gennaio riceve l’esenzione per l’intero anno, mentre chi li compie tra il 1° febbraio e il 31 luglio riceve l’esenzione solo per il secondo semestre;
- Per non detenzione di apparecchi televisivi: non possiedi una TV? Basta una dichiarazione sostitutiva da inviare all’Agenzia delle Entrate per chiarire la tua posizione. Ricorda però di rispettare i tempi per la presentazione.
Come richiedere l’esenzione del Canone Rai
Se vuoi richiedere l’esenzione, ecco come devi fare: prepara un modello di dichiarazione sostitutiva e invialo telematicamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, oppure spedisci una raccomandata A/R o consegna a mano presso gli uffici competenti. Fai attenzione alle tempistiche, soprattutto se hai appena compiuto 75 anni.
Domande frequenti sul Canone Rai
- Se possiedo più di una TV in casa, quante volte devo pagare il Canone? Una sola volta per nucleo familiare e residenza.
- Cosa fare se non possiedo un apparecchio televisivo ma solo dispositivi come PC o tablet? Nessun pagamento è dovuto, è sufficiente una comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
- È possibile pagare solo la quota energia della bolletta elettrica senza il Canone Rai? Se sei esente, è possibile.
- Come comportarsi in caso di addebito del Canone Rai su una bolletta di una seconda casa? Il Canone è dovuto una sola volta per la residenza principale.
Takeaways
- Il Canone Rai è obbligatorio per chiunque possieda un apparecchio televisivo in grado di ricevere trasmissioni, nella propria residenza principale.
- L’importo annuale è di 90€, suddiviso in 10 rate.
- Esenzioni disponibili per over 75 con redditi limitati e non detentori di TV.
- Rispettare le scadenze per le dichiarazioni di esenzione è fondamentale.